News on Flora:
L’oleandro Tutti i siciliani conoscono l’oleandro per le colorate fioriture che vivacizzano le autostrade più importanti della regione. E in verità, grazie alla sua rusticità ed alla grande resistenza ai climi caldo-aridi, rappresenta la pianta ideale per tale scopo ornamentale. È un arbusto che vegeta rigogliosamente lungo i corsi fluviali dalle sponde rocciose. Pianta sempreverde, è indicato dai botanici come interessante esempio di adattamento alle condizioni di aridità: i suoi stomi (aperture presenti nella parte inferiore delle foglie), infatti, al microscopio appaiono infossati in cavità tappezzate di peluzzi che riescono a trattenere l’acqua per evitarne la dispersione con la traspirazione. Fiorisce da maggio a luglio. Il frutto, maturo ad ottobre-novembre, è allungato e si apre in due valve in cui riposano i semi provvisti di peli, che ne favoriscono la dispersione col vento. Si tratta di una pianta tossica per l’uomo e per gli animali a causa dell’elevato contenuto in glucosidi. Il colore dei fiori varia dal bianco al rosa. Le foglie sono verde chiaro e lanceolate. Cresce spontaneo nell’Europa meridionale, lungo i greti dei torrenti nella porzione terminale e più secca degli alvei e può spingersi fino ai 500 m di quota.