|
|
dal martedì al sabato h 9,00-18,00 - ultimo ingresso ore 17,30;
domenica e festivi h 9,00-13,30 - ultimo ingresso ore 13,00;
lunedì riposo settimanale.
Dal 1° marzo 2018 è possibile acquistare il biglietto di ingresso presso la biglietteria del museo o tramite il link diretto www.coopculture.it.
L'Archivio Fotografico e l'Archivio Storico sono consultabili su richiesta.
E' prevista la possibilità
di studi e ricerche sui materiali archeologici depositati nei
magazzini, previa autorizzazione della Direzione.
La Biblioteca
è aperta alla consultazione con i seguenti orari: lunedi, martedì, giovedì e venerdì
h 9,30-13,30/ mercoledì h 09,30-17,30.
|
SI COMUNICA CHE LA BIBLIOTECA RIMARRA' CHIUSA AL PUBBLICO DA GIORNO 23 DICEMBRE 2019 A GIORNO 03 GENNAIO 2020
|
|

|
Quando le statue
sognano / Opening
Dal 28 novembre 2019, grazie alla mostra in due capitoli "quando le
statue sognano" – curata da Caterina Greco, Direttrice del Museo Archeologico del Museo Archeologico Regionale "Antonino salinas" di Palermo ed Helga Marsala,
critica d'arte - e a una serie di prossimi eventi collaterali,
racchiusi dal sottotitolo "frammenti di un museo in transito", vengono
temporaneamente restituiti al pubblico alcuni spazi di questo luogo
straordinario, che riapriranno definitivamente solo al termine dei
lavori di imminente riallestimento.
Gli Artisti: Guido Bisanti [108], Alessandro Roma e Fabio Sandri
con la partecipazione di Ferdinando Scianna Project Room, interludi #1: Roselena Ramistella Direttore creativo per la comunicazione: Mimmo Rubino [Rub Kandy]
Inaugurazione ore 19:30
|

|
Dioniso in
Sicilia | Presentazione libro
Dioniso in Sicilia: mythos, symposion, hades, theatron,
mysteria è il titolo completo del libro
scritto dell’archeologa Simona Modeo che Venerdi 29 Novembre verrà presentato al Museo Archeologico Regionale "Antonino
Salinas" - Palermo
Dopo l'introduzione di Caterina
Greco [Museo Salinas]
interverranno, insieme all'autrice, Nicola
Cusumano [UniPA] e Massimo Cultraro [CNR Catania]
Venerdì 29 Novembre 2019 alle ore 17:30
Evento
Facebook
|

|
Processo al
successo del caso letterario "I Leoni di Sicilia"
Cosa succede quando una giovane
insegnante di sostegno pubblica un romanzo che diventa in pochi mesi il caso
letterario dell'anno?
Enrico del Mercato, capo redattore di la Repubblica - Palermo,
intervista Stefania Auci, autrice del best seller "I Leoni di
Sicilia" per conoscere il dietro le quinte del successo
letterario, con oltre 200.000 copie vendute, tradotto in tutto il mondo (dagli
Stati Uniti alla Germania, dalla Francia alla Spagna) e prestissimo in tv con
una serie firmata RAI.
Sabato pomeriggio nella splendida
cornice dell'agorà del Museo Salinas, sarà occasione per riflettere sul
romanzo, sull'epopea dei Florio e sugli anni ruggenti di una Sicilia
dimenticata.
Come nei processi ci saranno delle
testimonianze per aiutare il giudice/giornalista: interverranno Vittoria Casa,
già dirigente scolastico, oggi componente della commissione cultura della
Camera dei deputati, Letizia
Casuccio, direttore di CoopCulture e
l'avvocato Nino Caleca.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento
dei posti disponibili.
Evento Facebook
|

|
Sciascia oltre Sciascia, la lezione che resta
Cosa resta di Sciascia a trent'anni
dalla morte. E' il tema del convegno organizzato dalla redazione di Repubblica
Palermo che allo scrittore ha anche dedicato un Album che uscirà lo stesso
giorno del convegno, il 20 novembre.
Alle 18:00 il saluto iniziale di Caterina Greco, direttore Museo
archeologico regionale Salinas
Intervengono:
Stefania Auci, scrittrice
Gianni Puglisi, rettore
dell'Università Kore di Enna e professore emerito di Letterature Comparate
Gaetano Savatteri, scrittore e giornalista
Salvatore Ferlita, critico letterario
Coordina il dibattito Enrico Del Mercato, caporedattore di
Repubblica Palermo.
Letture a cura di Daniela Macaluso e
Umberto Cantone.
Alla fine del dibattito un bicchiere
di vino delle Cantine Planeta Planeta Winery
|
 |
Donne in amore
“Jane Eyre e Bertha, due eroine tra la
brughiera e i Caraibi”
Sabato 16 Novembre alle ore 18:00 la scrittrice Elena
Stancanelli racconterà l’eroina di Charlotte Brontë, la Jane Eyre
dall’intelligenza brillante diventata un’icona della letteratura. Ma non solo.
Stancanelli racconterà anche Bertha, la moglie pazza di Rochester, che più di un
secolo dopo la scrittrice caraibica Jean Rhys tirò fuori dalla soffitta per
farla diventare protagonista de “Il grande mare dei Sargassi”.
Le storie delle due
eroine tra i Caraibi e la brughiera saranno cucite dalle musiche originali di
Serena Ganci.
Al termine dell'incontro Planeta Winery
offrirà un bicchiere di vino.
Evento Facebook
|

|
Palermo
islamica, un racconto di ceramiche
La conferenza di Viva Sacco,
introdotta da Caterina Greco e Stefano Vassallo [Museo Salinas], farà vedere
alcune tra le prime ceramiche invetriate e dipinte prodotte in Sicilia.
Verrà esposto
come le produzioni di Palermo venissero
esportate nel Mediterraneo ma anche come a Palermo, alla fine del X secolo,
giungessero ceramiche dall’Egitto e dalla lontana Cina.
Verranno comunicate anche le nuove
scoperte sui contenuti delle anfore siciliane e in particolare
sull’esportazione del vino. La ceramica ci mostrerà così una grande capitale
del Mediterraneo islamico, con una popolazione variegata e composita, e ci racconterà,
senza preconcetti, la storia di un altro medioevo.
Mercoledì 13 Novembre 2019 ore 17:30
Evento Facebook
|

|
Archeologia dello zucchero in Sicilia:
produzione e consumo
Come cambiano le nostre abitudini
alimentari? E le tecniche e gli strumenti di produzione degli alimenti che
effetti hanno sulla nostra dieta, sulla nostra vita, sulla società?
Roberta
Mentesana, ricercatore dell’Università di Barcellona, si è fatta queste domande
quando ha cominciato a studiare la produzione dello zucchero in Sicilia tra
l’XI e il XVI secolo. Largamente diffuso e considerato oggi un pericolo per la
salute, in passato lo zucchero era una sostanza preziosa, che ha cambiato
totalmente la cultura culinaria, la società e l’economia dell’Europa medievale.
Mercoledì 6 Novembre 2019 alle ore 17.30 Caterina Greco, direttore del Museo Salinas, introdurrà la conferenza.
|

|
Le Vie dei Tesori
Visite e brunch in musica al Salinas
In
occasione delle Le Vie dei Tesori domenica 3 Novembre resteremo eccezionalmente aperti anche nel
pomeriggio, con ultimo ingresso alle ore 17:30. L'ingresso sarà gratuito tutto
il giorno.
Alle ore
11:00 Caterina Greco, direttore del Museo Archeologico Regionale "Antonino
Salinas" - Palermo, vi guiderà tra le sale del più antico museo pubblico
della Sicilia
.
Le altre
visite, a cura del personale specializzato di CoopCulture, avranno i seguenti
orari:
ore 10:00
- 12:00 - 15:00 - 16:00 - 17:00
Partecipazione
alle visite guidate con coupon Le Vie dei Tesori.
Dalle
12:30 appuntamento al Cafe Culture del Museo per un gustoso brunch in musica,
sulle note della The Bluebrass Company che propongono un repertorio fatto di
classici del pop degli ultimi 40 anni, reinterpretati in chiave folk, country,
rag e bluegrass.
Partecipazione
gratuita al concerto, fino ad esaurimento posti disponibili.
Evento Facebook
|

|
Le Vie dei
Tesori
La necropoli punica di Palermo
Dalle
ore 10:00 del 1 Novembre è visitabile la necropoli punica presso la Caserma Tukory (Corso Calatafimi 90A),
dove in un ampio lembo sono ben rappresentati i vari rituali e le tipologie di
tombe come, ad esempio, la sepoltura di una bambina di cinque anni deposta
all'interno di un sarcofago con un amuleto al collo e accanto gli unguentari e
i vasi per il banchetto funebre.
Il sito sarà visitabile dal 1 al 3 Novembre dalle ore 10:00 alle 16:30
Evento Facebook
|

|
La Festa dei
morti al Salinas
Sabato 2 Novembre doppio appuntamento, per grandi e
bambini, in occasione della ricorrenza dei defunti.
”Un viaggio nell'Ade"
ore 11:30
visita tematica per adulti
"Pupi di zucchero"
ore 16:30
visita gioco per bimbi dai 4 ai 10 anni
|

|
Donne in amore.
La costruzione della bambina perfetta
Donne in amore, una rassegna
letteraria ideata e curata dalla giornalista Sara Scarafia, che ruba
il titolo a un capolavoro di D.H. Lawrence, e porta a Palermo scrittori e
scrittrici a parlare di letteratura attraverso il racconto delle eroine,
architravi del romanzo.
Che cos’è l’infanzia? I bambini sono
tutti innocenti?
“La costruzione della bambina
perfetta” è il racconto di Miss Havisham e della figlia Estella, personaggi
indimenticabili del “Grandi speranze” di Charles Dickens, fatto dalla
scrittrice e sceneggiatrice Teresa Ciabatti. «La mia ambizione di scrittrice è
sempre stata quella di scrivere storie dalla parte di Estella. I bambini non
sono innocenti, ma anche maliziosi e cattivi e questo è affascinante» dice
Ciabatti che ha messo “Grandi speranze” in cima all’elenco dei libri della sua
vita.
Al termine dell'incontro Planeta
Winery offrirà un bicchiere di vino.
Ingresso libero fino ad esaurimento
dei posti disponibili.
|

|
Festival Letterature Migranti | Viaggio alle origini
d’Europa
Anche
per l'edizione 2019 il Museo Salinas sarà al fianco del Festival delle
Letterature Migranti con il progetto "Il Salinas per la città", in
collaborazione con CoopCulture.
Ormai da anni la
nostra istituzione ha stretto con il FLM una fruttuosa e proficua sinergia.
Quest’anno il museo ospiterà molti degli incontri della rassegna, dai
laboratori per i più piccoli ai dibattiti ai momenti di confronto con i nomi
più significativi del programma, diventando ideale cuore pulsante della
manifestazione.
Due i temi:
"Ultimanza" e "1492/1942", cinque le sezioni: letteratura,
arti visive, cinema, teatro e musica.
"Ultimanza"
prova a definire un'epoca che rischia di bruciare le risorse vitali del pianeta
e di interrompere i processi di trasmissione culturale.
"1492/1942" sono date cruciali. Nel
1492, Ferdinando e Isabella, sovrani di Spagna e di Sicilia, emanano l'editto
di espulsione degli ebrei dal Regno. Nel 1942 un gruppo di gerarchi nazisti
mette a punto la "Soluzione finale" del problema ebraico.
Programma del Festival Letterature migranti
Evento Facebook
|

|
Il
diritto alla felicità. Da Platone a Di Maio
Salvatore Nicosia
Sulla
bocca di odierni uomini politici sentiamo risuonare spesso la parola “felicità”,
status che i governanti sono chiamati ad assicurare ai governati.
Non contentezza,
agio, serenità, benessere, ma proprio “felicità”: l’eudaimonìa nella quale Platone identificava
il connotato fondamentale e necessario di una società giusta e affidata al
giusto governo dei filosofi.
Conferenza Mercoledì 9 ottobre ore 18:00
Saluti
Caterina Greco, direttore Museo Salinas
Presiede Giovanni
Ruffino, presidente Classe Scienze ANSLA
Relatore Salvatore Nicosia
|

|
Le persone e le cose
Presentazione del libro di Aldo Accardi
Sulle nuove strategie di
comunicazione discuteremo nell'agorà del Museo Archeologico Regionale
"Antonino Salinas" – Palermo insieme a:
Caterina Greco, direttore del
Museo Salinas
Aldo Re Da Accardi,
museologo, professore Università Telematica San Raffaele Roma
Andrea Sciascia, direttore
del Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Palermo
Daniele Jalla, storico e
museologo, ICOM Italia
La Cantina Antonello Cassarà offrirà
un calice di vino.
Martedì 8 ottobre 2019 ore 17,30
Evento Facebook
|

|
RIPENSARE L'UMANO PER ABITARE LA GRANDE CITTÀ DELLE RETI
In co-organizzazione con il Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" -
Palermo
Piero Dominici – Fellow della World Academy of Art & Science e
Direttore Scientifico del Complexity Education Project, Università di Perugia.
Discussant: Simone Arcagni , Claudia
Rosciglione – Università di Palermo.
Domenica 6 ottobre 2019 ore 17:30
L’accesso all’Agorà avverrà da Via Bara all’Olivella 24.
A causa dei posti
limitati, consigliamo di prenotarsi attraverso il modulo che trovate di
seguito alla descrizione dei singoli eventi del festival sul sito https://www.efilosofie.it/evento/ripensare-lumano-per-abitare-la-grande-citta-delle-reti/
|

|
Le Vie dei Tesori. Visite e brunch in musica al Salinas
Quest'anno
in occasione delle Le Vie dei Tesori, il Festival del
Patrimonio culturale, resteremo eccezionalmente aperti anche nel pomeriggio,
con ultimo ingresso alle ore 17:30.
L'ingresso sarà
gratuito tutto il giorno.
Alle ore 11:00 Caterina Greco,
direttore del Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas", vi
guiderà tra le sale del più antico museo pubblico della Sicilia alla
scoperta de #lestoriedituttinoi.
Le altre visite, a
cura del personale specializzato di CoopCulture, avranno i seguenti
orari: ore 10:00- 12:00 - 15:00 - 16:00 - 17:00
Partecipazione alle visite guidate con coupon Le Vie dei Tesori.
Dalle 12:30 Brunch
in musica al CafeCulture, con il Viero Menapace Jazz Trio.
Partecipazione gratuita al concerto fino ad esaurimento posti
disponibili.
Brunch 13 €
[bevande escluse]
|

|
INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL DELLE FILOSOFIE 2019
In co-organizzazione con il Museo Archeologico Regionale "Antonino
Salinas" – Palermo
Radici antiche: l’esercizio pubblico della ragione fra politica e
filosofia dell’accoglienza con Emidio Spinelli – Professore ordinario di Storia
della Filosofia Antica Università La Sapienza di Roma – Presidente della
Società Filosofica Italiana.
Discussant: Francesca Piazza, Rosaria Caldarone – Università di Palermo.
Sabato 5 ottobre 2019 ore 15:30
A causa dei posti limitati, per l'inaugurazione la prenotazione è
obbligatoria; ci si può prenotare attraverso il modulo che trovate di
seguito alla descrizione dei singoli eventi del festival sul sito
https://www.efilosofie.it/evento/relazione-di-apertura-del-festival-delle-filosofie-2019/
|

|
La Pietra di Palermo, ultime ricerche e scoperte
Conferenza
Massimiliano Nuzzolo,
Egittologo dell'Università Carlo IV di Praga e direttore del progetto
di ricerca sulla “Pietra di Palermo” ci racconterà i risultati degli
studi condotti con la sua èquipe sull’importante documento.
La conferenza sarà introdotta da Caterina Greco, direttore del Museo Salinas.
Mercoledì 25 Settembre alle ore 17:00
Ingresso libero
|

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, ecco gli eventi in programma al Museo Archeologico A. Salinas
|
|

|
Palermo 𝐶𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑅𝑒𝑔𝑛𝑜
I Borbone e l'archeologia a Palermo, Napoli e Pompei
Da Palermo Capitale del Regno a Palermo Capitale della Cultura:
una mostra racconta i Borbone e l’archeologia a Palermo, Napoli e Pompei.
Una
storia che inizia nel 1734, quando Carlo di Borbone muove alla
conquista del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia sottraendoli alla
dominazione austriaca; e si conclude nel 1860, con lo sbarco dei Mille
a Marsala e il governo dittatoriale di Giuseppe Garibaldi che portò la
Sicilia all’annessione al neonato Regno d'Italia.
2 dicembre 2018 – 31 marzo 2019
Prorogata fino al 30 giugno 2019
Evento Facebook
Clip
|

|
Parco dell'Oreto.
Polmone verde della città
Mercoledì 30 gennaio alle 17 nell'Agorà del Museo si svolgerà un
incontro per sensibilizzare l’opinione pubblica alle problematiche
ambientali cittadine e, in particolare, a quelle connesse al fiume
Oreto e al Progetto che lo individua come Parco.
Il progettato Parco dell'Oreto sarà in futuro una caratteristica oasi
verde della città ed un nuovo e inaspettato percorso naturalistico
urbano.
Ingresso libero
Evento Facebook |

|
Inclusione, Partecipazione, Crescita
L’incontro di giovedì 31 gennaio prende le mosse dalla recente
pubblicazione di due raccolte di saggi e articoli sulle tematiche dei
beni culturali che negli ultimi anni hanno tenuto vivo l’interesse
intorno al nostro patrimonio storico-artistico, partendo dalla
difficile stagione delle riforme
Evento Facebook |
 |
Venia
Dimitrakopoulou.
Futuro Primordiale - Materia
Giovedì
15 novembre, alle ore 18, inaugura al Museo Salinas di Palermo l'importante mostra
personale “Venia Dimitrakopoulou. Futuro Primordiale - Materia”, a cura di
Afrodite Oikonomidou e Matteo Pacini.
La mostra
palermitana è la prima tappa della “Trilogia Italia” un unico percorso espositivo che evidenzia la tematica propria di
tutta la produzione della scultrice greca. Il dialogo continuo tra il passato e
il presente, viene declinato con un sottotitolo specifico per ciascuna delle
tre mostre: a Palermo “Materia”, a Torino “Logos” e a Trieste “Suono”.
Per l'inaugurazione l'ingresso sarà libero
Press kit
Evento Facebook |

|

|
Festival della
Parola
Il giorno 16 al Museo Salinas,
alle ore 17, ci sarà un viaggio nella macchina del tempo: dalle epigrafi alle
emoticon.
Gli antichi greci usavano le epigrafi come noi oggi usiamo i social. La
mafia ha sempre usato un suo codice e un altro ne ha inventato Andrea Camilleri
nel suo leggendario commissario Montalbano. Il linguaggio, infatti, cambia e il
suo percorso racconta la storia dell’uomo.
A
quest’evoluzione è dedicato il Festival della Parola, la manifestazione
promossa dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità
Siciliana, che dal 14 al 23 novembre, si svolgerà in alcuni musei siciliani.
|

|
EVGENY ANTUFIEV
When art became part of the Landscape. Chapter I
Dal 16 giugno a 4 novembre 2018
La ricerca di Antufiev si ancora a
iconografie simboliche di culture arcaiche. Le superfici ossidate e/o
invecchiate delle ceramiche, delle fusioni e dei legni intagliati evocano
antiche scoperte e appaiono come un "dono" rinvenuto nel paesaggio
divenendo parte della Natura stessa.
Identità ibride, capaci di generare assonanze
tra mondi e epoche differenti, filtrate dalla cultura visiva del suo paese di provenienza
(la Siberia) e dalla tradizione artigianale russa nel trattamento dei
materiali.
Il percorso espositivo si sviluppa
al piano terra dell’edificio fino all’Agorà in cui le opere di Antufiev aprono
un dialogo con i reperti e artefatti del museo.
La mostra, a
cura di Giusi Diana, è organizzata dall’Assessorato Beni Culturali della
Regione Sicilia, dal Museo Salinas in collaborazione con la Collezione
Maramotti ed è stata inserita negli Eventi Collaterali di Manifesta 12.
|


|
PORTOSALVO
Il 18 Ottobre alle 18.15, nell'ambito del "Festival delle Letterature Migranti/il Salinas per la città" verrà presentato - per la prima volta al pubblico - il corto documentario "Portosalvo" realizzato da Giusi Garrubbo, musiche di Salvo Ferrara.
Alla conversazione, che precederà la proiezione, parteciperanno Francesca Spatafora,
Direttore del Museo Salinas, Eliana Romano, Preside dell'IISS
“Francesco Ferrara” di Palermo, Maurizio Ardizzone referente alternanza
scuola/lavoro e gli studenti della III T coinvolti nel progetto
protagonisti del racconto per immagini prodotto dal Museo.
Un
progetto, Portosalvo, che partendo dal tema del viaggio e della
commistione culturale rappresentata dalle opere e dagli oggetti
approdati nella nostra antica Istituzione, ha inteso fare emergere in
maniera forte l'equazione tra la Sicilia come terra di accoglienza e il
Museo Salinas come luogo di arrivo e di incontro di un patrimonio che,
seppure strappato al suo contesto originario, viene restituito alla
collettività.
Ingresso libero
FLM/il Salinas per la città, tutti gli appuntamenti
Evento Facebook
Trailer
|

|
“Giornata Nazionale delle Famiglie
al Museo”
Vogliamo
una giornata in cui tutta la famiglia si ritrovi assieme al museo per
godere dell'arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive
e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere
confrontandosi con gli altri
Anche
quest'anno il Museo archeologico di Palermo aderisce alla "Giornata
Nazionale delle Famiglie al Museo" che si svolgerà domenica 14 ottobre.
L’evento
è finalizzato ad avvicinare le famiglie ai musei attraverso attività che vedono
coinvolte numerose Istituzioni del territorio nazionale. Il Polo museale nel
condividere questa iniziativa patrocinata dal MiBACT, ha organizzato una
piccola esposizione di reperti, dal titolo “Piccolo ma prezioso”, riferendosi
al tema di F@MU 2018, che ogni anno seleziona un argomento specifico su cui
articolare i percorsi proposti. Nella mattinata del 14 ottobre, un archeologo guiderà
i visitatori all’interno delle sale alla
scoperta dei piccoli tesori.
La mostra, che include anche una inedita
esposizione di volumi antichi databili a partire dal Cinquecento, è allestita
nella saletta video del Museo Archeologico e proseguirà lungo l’attuale
percorso espositivo, dove la selezione dei “piccoli e preziosi oggetti” sarà contraddistinta
dall’ apposito logo dell’iniziativa.
www.famigliealmuseo.it/
|

|
LA PIETRA DI PALERMO
L'Antico Egitto fra Mito e Realtà
Il 19 settembre alle 17:00 nel Bookshop del Culture Concept Store al Museo Salinas, dopo l'introduzione di Francesca Spatafora, Massimiliano Nuzzolo dell’Università
Carlo IV di Praga, Direttore della Missione Archeologica di Abusir in
Egitto, illustrerà le nuove scoperte sulla cosiddetta “Pietra di
Palermo” fatte grazie all’aiuto di una nuova metodologia di analisi e
riproduzione fotografica tridimensionale chiamata RTI.
Nel
corso della conferenza - per la prima volta - verranno resi noti i
risultati di questa ricerca nonché i possibili ulteriori sviluppi di
queste indagini.
Ingresso libero
|
 
|
Un'occasione
speciale per vivere il Museo di notte con la visita guidata alla
scoperta dei capolavori del Salinas.
Un
archeologo condurrà i partecipanti tra le importantissime collezioni e
materiali archeologici conservati nel Museo e provenienti da vari siti
siciliani, tra cui le famose metope dei Templi selinuntini, definito il
più importante complesso scultoreo dell’arte greca d'Occidente.
Inoltre, l'apertura del Culture Concept Store offrirà ai visitatori la
possibilità di una piacevole sosta tra il cafe e il bookshop.
Modalità di partecipazione
€ 10.00 ingresso e visita guidata
€ 5.00 under 18
dalle ore 19 alle 24
ultimo ingresso alle ore 23
Evento Facebook
|

|
NYSFERATU – SYMPHONY OF A CENTURY
Sbarca a Palermo NYSFERATU, film di animazione della durata di 65
minuti, concepito e realizzato da Andrea Mastrovito, con oltre 30.000 disegni
prodotti insieme a 12 fra i migliori allievi dell’Accademia di Belle Arti G.
Carrara di Bergamo e dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Un progetto che
fonde arte, cinema, letteratura, pratica del disegno e scienza del montaggio
cinematografico, sguardo socio-politico e immaginario poetico-filosofico.
L’ispirazione arriva dal film Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau, capolavoro
del cinema espressionista, uscito nel 1922 e a sua volta modellato sul Dracula
letterario di Bram Stoker.
Un film di Andrea Mastrovito Tour estivo con tre tappe istituzionali in
Italia a cura di Lorenzo Giusti, Helga Marsala, Sergio Risaliti Bergamo |
Firenze | Palermo Proiezione con sonorizzazione live di Bisan Toron (voce) e
Simone Giuliani (piano) Via Crispi (ingresso da Via Filippo Patti).
Trailer
12 luglio alle ore 21:15
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: urpmuseopa@regione.sicilia.it;
Ingresso libero (posti a sedere disponibili: 150)
|
 |
 |

|
NOSTOI/VIAGGI. PITTORE IN AFRICA
Dal 31 maggio alle ore 19.00 sarà esposta per un lungo periodo
nell'agorà del Salinas l'opera di Mario Merz "Pittore in Africa",
enigma aperto dall’artista in una storica edizione della Biennale di
Venezia (1984) quando la totale mancanza dell’Africa e dei suoi artisti
alla kermesse lagunare interrogò Merz su “esisterà pure un pittore in
Africa”.
L'iniziativa
costituisce il primo atto di questa speciale declinazione nata dalla
collaborazione tra la Fondazione Merz e il Museo Salinas.
Successivamente,
si concretizzerà un collegamento concettuale e formale tramite
l’esposizione, negli spazi della Fondazione Merz a Torino, di uno tra i
reperti più rappresentativi del Museo Salinas durante il periodo della
mostra dedicata a Mario Merz in programma dal 7 giugno al 16 settembre
2018.
|
 |
Nell’ambito e in collaborazione con la Settimana delle Culture 2018 il
Museo Salinas inaugura la mostra “Dipinti, argenti e maioliche del
Museo Nazionale di Palermo. Dalle collezioni all’arredo”.
Vengono esposti al pubblico, per la prima volta dopo circa 70 anni,
alcuni dipinti di varia cronologia, provenienti dalle collezioni
storiche (principe di Belmonte, marchese Haus, marchesa di Torrearsa,
Agostino Gallo, etc.) che nell’Ottocento andarono ad incrementare il
Museo Nazionale; un gruppo di maioliche, frutto di donazioni e
acquisti, provenienti per lo più da officine di Caltagirone; una
sezione dedicata ad arredi sacri in argento, realizzati da argentieri
siciliani in un arco cronologico che va dal XVII al XIX secolo; e
infine quattro stipi in legno pregiato utilizzati come monetieri,
eleganti contenitori di gioie e piccole preziosità.
Si tratta di un'esposizione di opere storico-artistiche già facenti
parte del patrimonio del Museo Nazionale di Palermo e rimaste presso
l’antico edificio del Museo, sia a testimoni della ricchezza e varietà
delle raccolte che avevano formato l’antico Museo, sia come elementi di
arredo per una sede istituzionale che continuò la sua prestigiosa
attività culturale, ospitando fino al 1987, oltre al Museo oggi
intitolato a Antonino Salinas, anche gli uffici della Soprintendenza
Archeologica per la Sicilia occidentale.
|

|

|

|
 |

|
Progetto sociale “Mettiamo insieme i
cocci”
Il 14
marzo alle ore 16.30 saranno esposti fino a domenica 25 marzo in una sala del
Museo alcuni vasi della Palermo punica, risalenti e circa 2.500 anni fa,
ritrovati in frammenti e appena restaurati dai “ragazzi del Malaspina”.
Ingresso libero
Orario visite:
martedì-sabato ore 9.30-18.30
domenica ore 9.30-13.00
Lunedì riposo settimanale
Comunicato
Evento Facebook
|

|

|
Creare connessioni
Musei, territori e comunità
Workshop a cura di Francesca Spatafora
|

|
Giustiniano. Politica e legislazione nella transizione fra antichità e medioevo
Incontro su Giustiniano e presentazione del libro di Pierre Maraval "Giustiniano. Il sogno di un impero cristiano universale"
Venerdì 19 gennaio ore 16:30
Ingresso libero
|
 |
Inaugurazione mostra
"The Match"
Il
15 novembre alle ore 18 si inaugura la mostra “The Match” nata da una
collaborazione tra l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e
Identità Siciliana e il British Museum di Londra.
Per
la prima volta verranno esposti e messi a confronto con le opere
originali i disegni realizzati dai due giovani architetti, William
Harris e Samuel Angell, che nel 1823 scoprirono le metope del Tempio C
di Selinunte.
La mostra sarà visitabile fino al 11/3/2018
Ingresso libero
Orari: mar-sab: 9.30-18; Domenica e festivi: 9,30-13;
Lunedì: riposo settimanale
|
|
|
|
|