La divulgazione e la valorizzazione del patrimonio culturale sommerso sono stati fin dagli inizi una delle attività più sentite della Soprintendenza del Mare progettando ed attivando, tra le molteplici attività,
i percorsi/itinerari o parchi archeologici subacquei visitabili, in linea con i principi della Convenzione UNESCO sulla protezione del patrimonio culturale sommerso. Tale iniziativa si basa sulla convinzione che la tutela del mare non può prescindere dalla conoscenza e dalla sensibilizzazione non solo dei cosiddetti addetti ai lavori, ma anche del pubblico più vasto. Laddove l’immersione risulta difficile (Cala Minnola a Levanzo e Cala Gadir a Pantelleria), abbiamo sperimentato con successo i primi sistemi di telecontrollo e telefruizione a distanza ponendo alcune telecamere subacquee nei pressi di un relitto e rimandando il segnale a terra mediante cavi e trasmissione via etere. Mare e cultura, ecco un binomio che rappresenta per noi qualcosa di inscindibile che, oltre a costituire l’oggetto quotidiano dell’entusiasmante percorso di ricerca, conoscenza, tutela e valorizzazione che pratichiamo con professionalità ed entusiasmo, potrà essere per il futuro di quest’isola qualcosa di più di uno slogan turistico. La ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico ed archeologico sommerso sono aspetti di una medesima strategia che non vanno separati. Anzi il coordinamento e, soprattutto, l’equilibrio tra le varie azioni è la chiave per garantire il successo di ogni corretta iniziativa volta a tutelare il grande scrigno del mare per noi e per le generazioni future. La realizzazione degli itinerari culturali subacquei contribuisce in maniera rilevante ad accrescere la riconoscibilità ed il valore sociale e culturale di un patrimonio – quello culturale sottomarino - a lungo negletto e, soprattutto, in balia di pochi speculatori. Accresce in maniera esponenziale il valore dell’offerta culturale che emana dal patrimonio storico-archeologico sottomarino siciliano, con ricadute non indifferenti sia sull’incremento
del livello di conoscenze della popolazione sia nell’offerta turistica culturale della Sicilia.
E' disponibile su Google Play e App Store la APP ufficiale degli itinerari subacquei in Sicilia per smartphone e tablet Android, Iphone e Ipad.

 
|
MAPPA
DEI SITI E DEGLI ITINERARI ARCHEOLOGICI SUBACQUEI IN SICILIA |

|
 |
Ustica - Punta Falconiera
|
 |
 |
Ustica Punta Gavazzi |
 |
 |
Aspra – Mongerbino |
 |
 |
Cefalù - Kalura |
 |
 |
Filicudi - Capo Graziano |
 |
 |
Panarea - Basiluzzo
|
 |
 |
Taormina - Relitto delle colonne |
 |
 |
Acitrezza - Isole dei Ciclopi |
 |
 |
Noto - Relitto delle anfore |
 |
 |
Marzamemi - Relitto delle colonne |
 |
 |
Capo Passero - Relitto dei Marmi |
 |
 |
Pantelleria - Cala Gadir
|
 |
 |
Pantelleria - Cala Tramontana |
 |
 |
Pantelleria - Punta Li Marsi
|
 |
|
Pantelleria - Punta Tracino |
 |
 |
Pantelleria - Punta Tre Pietre |
 |
 |
Marsala - Capo Boeo |
 |
 |
Marettimo - Relitto dei Cannoni |
 |
 |
Levanzo - Cala Minnola
|
 |
 |
San Vito Lo Capo - Relitto delle Anfore |
 |
 |
San Vito Lo Capo - Relitto delle Macine |
 |
 |
San Vito Lo Capo - Relitto del Kent |
 |
 |
Scopello - Faraglioni |
 |
|
ELENCO DIVING AUTORIZZATI |
|