Attività di Audit sull’Autorità Competente in materia di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare ai sensi dell’articolo 6, del Regolamento UE 625/ 2007, per l’anno 2023
Relazione Attività di Audit sull'Autorità competente in materia di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare ai sensi dell'articolo 6, del Regolamento UE 625/2007, per l'anno 2022
Relazione Attività di Audit sull'Autorità competente in materia di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare ai sensi dell'articolo 6, del Regolamento UE 625/2007, per l'anno 2021
SICUREZZA ALIMENTARE E SANITA' PUBBLICA VETERINARIA: MANIFESTAZIONI INTERESSE GRUPPI AUDIT

ALLEGATI:

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DEI GRUPPI DI AUDIT SULL’AUTORITA’ COMPETENTE IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE E SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) N.  625 2017

ISTANZA PER L’INSERIMENTO NELL’ELENCO PERMANENTE FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GRUPPI DI AUDIT AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 625 2017

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LA COSTITUZIONE DEI GRUPPI DI AUDIT REGIONALI SULL’AUTORITA’ COMPETENTE

Corso base per Auditors del SSN in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria

Lo scorso 29 giugno 2023, presso la sede dell’UOS Formazione Permanente dell’ASP di Siracusa, si è concluso il corso base per Auditors del SSN in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria.
L’ASP di Siracusa è stata individuata come azienda capofila del Progetto Obiettivo PSN 2013 e gestore della Linea progettuale 18. Piano Nazionale della Prevenzione – Azione 18.9 – Applicazione modelli di audit sui servizi ufficiali delle AA.SS.PP. della Regione Siciliana.
Il corso è stato organizzato dal Dipartimento Attività sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico – Servizio 10 “Sanità Veterinaria”, dell’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana in collaborazione con l’UOS Formazione Permanente dell’ASP di Siracusa, la cui responsabilità è affidata alla dr.ssa Maria Venusino, nonché Referente aziendale della Linea Progettuale 18.
L’attività formativa è stata realizzata sulla base di quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni 07 febbraio 2013 “Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell’attività di controllo ufficiale da parte del Ministero della Salute, delle Regioni e Province Autonome e delle AASSLL in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria”.
Si tratta di un percorso molto complesso, dice Pietro Schembri, costituito da tre step formativi: un corso base, un corso avanzato di primo livello ed un corso avanzato di secondo livello. L’ultimo corso per Auditor organizzato dalla regione, infatti, risale al 2013.
I primi due percorsi formativi qualificano Auditors per l’esecuzione degli Audit sugli operatori del settore alimentare, mentre la frequenza ed superamento del terzo corso qualifica gli Auditors del Sistema Sanitario Nazionale, che possono collaborare con l’Autorità Competente Regionale (DASOE) nell’esecuzione degli Audit sull’Autorità Competente Locale (AASSPP) in materia di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, previsti dal Regolamento (UE) 2017/625 ed alla pertinente normativa finalizzata al “rispetto delle norme inerenti i controlli ufficiali”.
Gli Audit sono un particolare tipo di controllo ufficiale la cui esecuzione necessita di personale selezionato ed in possesso di qualità personali, adeguatamente formato, non solo da punto di vista tecnico, ma soprattutto in tema di tecniche dirigenziali, in grado di saper comunicare, di porsi come leader, di instaurare rapporti positivi con gli auditati e di cogliere la capacità di lavorare in gruppo e di fare squadra, di saper delegare o accentrare in relazione alla peculiarità delle situazioni.
Il corso è stato articolato in tre giornate, con n. 36 partecipanti, di diversi profili professionali (Medici igienisti, medici veterinari, tecnici della prevenzione), in servizio presso le nove AASSPP della regione, selezionati in funzione delle motivazioni e della giovane età e distribuiti tra i quattro servizi della Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare.
In questo primo percorso sono stati discussi “gli elementi informativi comuni” ed approfonditi i metodi e le tecniche generali e di controllo previste dal Reg UE 2017/625, allo scopo di fornire un quadro generale interdisciplinare, finalizzato alla gestione unitaria dei controlli ufficiali in materia di sicurezza alimentare e sanità veterinari. Le lezioni frontali sono state accompagnate da esercitazioni di gruppo che hanno riguardato particolari tematiche finalizzate alla cultura della complementarietà e interdisciplinarietà dei controlli in sicurezza alimentare, che vanno “dal campo alla tavola”.
I formatori sono stati individuati tra gli Auditors regionali con titolo ed esperienza in campo di Audit ed hanno interessato tutte le aree della prevenzione: il Dr. Pietro Schembri dirigente del servizio 10 del DASOE che ha curato la responsabilità scientifica dell’evento, il Dr. Francesco la
Mancusa dell’ASP di Catania, che ha fornito elementi sulla nuova normativa Europea in materia di sanità Animale, il Dr. Antonio Giuliano dell’ASP di Catania ed il Dr. Angelo Ferlisi dell’ASP di Caltanissetta, che si sono occupati di fornire un quadro sulle tematiche relative all’Igiene degli alimenti di origine animale, il Dr. Salvatore Ciccarello dell’ASP di Agrigento, cui è toccato sviluppare gli aspetti relativi all’igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, il Dr. Enzo Marcone dell’ASP di Catania, che si è occupato degli aspetti relativi alla normativa sugli alimenti di origine vegetale ed il Dr. Luca Fortino dell’ASP di Siracusa, che ha focalizzato l’attenzione sulla normativa volontaria inerente gli audit.
Un ringraziamento particolare all’Unità Operativa Formazione Permanente dell’ASP di Siracusa, per la sua impeccabile organizzazione, che ha consentito il regolare svolgimento del corso anche mediante un ottimo supporto logistico.

Ultimo aggiornamento
Condividi