
La Sicilia si è dotata di una Legge Regionale 29/Dicembre/2020, n° 35 – Norme in materia di raccolta, coltivazione, commercio e tutela dei tartufi nella Regione Siciliana.
La Legge è in armonia con le disposizioni della Legge Nazionale 16/Dicembre/1985 n° 752 e successive modificazioni, la quale disciplina la raccolta, la conservazione e la commercializzazione dei tartufi freschi e conservati.
Da studi effettuati, si evidenzia la presenza nel territorio boschivo Siciliano, di quasi tutte le nove specie di tartufo commerciabili.
La presenza di tante specie di tartufo è dovuta alla diversa varietà di ambienti presenti nelle diverse quote altimetriche ed esposizioni delle zone montane calcaree.
L’orografia diversa ha favorito la presenza di più specie di tartufo.
La presenza di vari ambienti, di varie specie spontanee di tartufo, auspicano l’avvio di una razionale tartuficoltura. È comunque possibile la coltivazione del Tuber Melanosporum (in irriguo), del Tuber Borchii, del Tuber Aestivum e Tuber Uncinatum, con conosciuti standard di produzione.
Oggi la tartuficoltura è una attività agricola ormai acquisita che può dare risultati produttivi soddisfacenti, se portata avanti da personale competente e seguita da una efficiente rete di assistenza tecnica Regionale, che operi principalmente per la salvaguardia delle tartufaie naturali esistenti e ad impiantare nuove tartufaie, in terreni di comprovata vocazionalità, utilizzando materiale forestale e tartufo autoctono.
Normativa
Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo.
Norme in materia di raccolta, coltivazione, commercio e tutela del consumo dei tartufi nella Regione siciliana.
Regolamento di attuazione dell’articolo 7 della legge regionale 29 dicembre 2020, n. 35, concernente le norme in materia di raccolta, coltivazione, commercio e tutela del consumo dei Tartufi freschi o conservati – tutela degli ecosistemi tartufigeni.
Istituzione dell’Ufficio di Coordinamento Regionale Tartufi Sicilia (Co.Re.Ta.S)
- Art.1 - Corsi di formazione
- Art.2 - Il tesserino di identità per la cerca e la raccolta dei tartufi
- Art.3 - Richiesta rilascio o rinnovo tesserino
- Art.4 - Rilascio duplicato del tesserino
- Art.5 - Modalità organizzative corsi di formazione
Allegati al D.D.G. 341 DEL 21 GENNAIO 2025.
Domanda per sostenere l’esame di idoneità utile al rilascio dell’attestato per il conseguimento del tesserino di identità per la cerca e raccolta dei tartufi
Disposizioni - Autorizzazione svolgimento corso di formazione sui funghi ipogei (Tartufi)
Indicazioni sulle modalità di presentazione dell’istanza di autorizzazione allo svolgimento del corso di formazione, di cui agli artt. 13 e 14, della L.R. n.35/2020
Sintetica descrizione del Corso, specificando: responsabile del progetto, direttore,durata, periodo, numero di partecipanti, eventuali costi per i partecipanti, sede di svolgimento, supporti didattici. Programma del corso (parte teorica ed esercitazione pratica), nel rispetto delle norme e disposizioni vigenti di cui all’oggetto
L’istanza, debitamente redatta secondo lo schema che si allega (All.1), dovrà essere firmata e corredata della documentazione di seguito indicata, ed inviata per via telematica al seguente indirizzo pec: dipartimento.agricoltura@certmail.regione.sicilia.it almeno entro 30 giorni prima della data di inizio del corso in argomento.
Dichiarazione (ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) - Rapporti Amministrazione/Soggetti esterni – resa dal rappresentante legale del soggetto richiedente (Cfr. All. 3).
Dichiarazione (ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000), resa da tutti coloro i quali comunicano dati sensibili ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 (es. Rappresentante legale, Direttore del Corso, dal Micologo), anche in forma congiunta ad altre dichiarazioni (Cfr. All. 4).
Lettera di incarico al Micologo (Cfr.All.5).
Lettera di Dichiarazione (ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) resa dal Micologo di iscrizione all’Albo nazionale e/o all’Albo regionale e Accettazione Incarico, allegando copia del documento di riconoscimento firmato (Cfr. All. 6).
Relazione finale, da trasmettere entro 30 giorni dalla conclusione del corso, pena la revoca dell’autorizzazione, a firma del legale Rappresentante (Cfr. All. 7), dovrà contenere in allegato i fogli di presenza giornalieri con firme autografe dei partecipanti.
Info e contatti
Responsabile P.O. APPLICAZIONE NORMATIVA REGIONALE TARTUFI - F.D. Papia Destrino Giuseppe
Tel. 3667776873
E-mail: destrinogiuseppe.papia@regione.sicilia.it
Ufficio Co.Re.Ta.S. di Cianciana - Responsabile in Subordine F.D. Papia Destrino Giuseppe
E-mail: dipartimento.agricoltura@certmail.regione.sicilia.it
Tel. 0922984255 - cell. 3667776873
Responsabile U.O. Staff 1 : Dott.ssa Gjomarkaj Milvia
Tel. 091-7076078
E-mail: agri.staff@regione.sicilia.it