Ufficio Relazioni con il Pubblico
Responsabile: Dott.ssa Vincenza Di Salvo
L'URP (Ufficio relazioni con il pubblico) del Dipartimento dell’Agricoltura è il punto di contatto dell’Amministrazione con cittadini, imprese, associazioni, enti pubblici e privati... Ascolta e orienta l’utente, mettendolo in condizione di usufruire dei servizi previsti, secondo criteri di trasparenza e semplificazione.
Servizi offerti dall'URP
- Fornire al pubblico adeguate informazioni relative ai servizi, alle strutture, ai compiti, ai procedimenti e al funzionamento dell’Amministrazione, garantendo agli utenti le informazioni attinenti l’attività dell’Amministrazione;
- Svolgere un’attività di orientamento dell’utenza sulle modalità di erogazione dei servizi;
- Favorire il diritto di accesso ai servizi offerti all’utenza, in applicazione della Legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, garantendo le dovute informazioni su atti e procedimenti amministrativi.
- Attuare i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli stessi da parte degli utenti;
- Garantire la reciproca informazione fra l’URP e gli uffici omologhi delle altre amministrazioni;
- Promuove forme di semplificazione dei processi amministrativi.
Come contattarci
Si riceve esclusivamente per appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico è contattabile con le seguenti modalità:
- chiamando i numeri 091 7076248 – 091 7076028 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 15.00 alle 18.00;
- scrivendo una e-mail all’indirizzo: agri.protocolloeurp@regione.sicilia.it;
- scrivendo una pec all’indirizzo: dipartimento.agricoltura@certmail.regione.sicilia.it
Per le comunicazioni scritte con l’Amministrazione, ai fini di una comunicazione efficace, si raccomanda di:
- firmare con nome e cognome,
- indicare il numero di telefono/cellulare (utile per un contatto diretto in caso di carenza di informazioni),
- nominare i file di eventuali allegati escludendo tutti i segni speciali, in quanto il sistema di protocollazione elettronica potrebbe renderli illeggibili,
- nel caso di trasmissione di molti allegati, è indispensabile accompagnarli con una nota che ne riporti l’elenco,
- comunicazioni o documenti per i quali si richieda la protocollazione individuale, devono essere inviati singolarmente, per il buon funzionamento del sistema di protocollazione elettronica.
Dove siamo
Viale Regione Siciliana, n. 2771
90145PalermoPA
Italia
Orario:
Lunedì: 9:00-13:00
Mercoledì: 15:00-18:00
Venerdì: 9:00-13:00
Manuale di gestione Protocollo Iride
Questionario Customer Satisfaction
Ultimo aggiornamento