Gli enti titolati

Così come previsto dal D.P.Reg. n. 6/2018, con il D.A. n. 7964/2019 la Regione Siciliana ha ripartito la governance del processo di individuazione e validazione tra CPI e operatori accreditati ai servizi per il lavoro ai sensi del D.A. 7 del 24/03/2015 “Accreditamento Servizi per il lavoro Regione Siciliana. Linee Guida” che abbiano risposto ad una specifica manifestazione di interesse pubblicata dalla Regione.

La titolarità della procedura di certificazione è invece totalmente attribuita agli Organismi di formazione accreditati ai sensi del D.P.Reg. del 1 ottobre 2015, n. 25, Regolamento di attuazione dell'art. 86 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, "Disposizioni per l'accreditamento degli organismi formativi operanti nel sistema della formazione professionale siciliana" e s.m.i., i quali hanno tra le proprie finalità l’orientamento e la formazione professionale e che organizzano ed erogano attività formative nel territorio della Regione Siciliana sia finanziate che autofinanziate.

Il ruolo della Regione Siciliana

La Regione Siciliana è “ente pubblico titolare” della regolamentazione dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Svolge le funzioni di:

  • Indirizzo: definisce le caratteristiche e modalità di funzionamento del Sistema;

  • Regolazione: autorizza gli enti titolati, stabilisce i criteri per la costituzione degli elenchi regionali;

  • Controllo: monitoraggi periodici delle attività;

  • Informazione: favorisce l’apprendimento di una cultura condivisa sulla certificazione.

Ultimo aggiornamento
Condividi