Cosa è

L'apprendistato di alta formazione e ricerca è una tipologia di contratto che coinvolge persone tra i 18 (o 17, se in possesso di una qualifica professionale) e i 29 anni compiuti ed è finalizzato allo svolgimento di attività di ricerca, al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore o di titoli di studio universitari e dell’alta formazione (master di I e II livello, dottorati e attività di ricerca, etc.), alla specializzazione tecnica superiore (con particolare riferimento ai percorsi di specializzazione tecnologica degli Istituti tecnici superiori, i c.d. ITS) nonché al praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche. L’apprendistato di III livello proprio per queste specificità è anche chiamato “alto apprendistato”.

Il lavoratore assunto con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca ha la possibilità di lavorare e contemporaneamente conseguire un titolo d’istruzione terziaria, universitaria e post-universitaria, svolgere attività di ricerca o anche assolvere al periodo di praticantato previsto per l’accesso alle professioni ordinistiche.

Che durata ha?

La durata del contratto è determinata dal titolo di formazione terziaria da conseguire.

Come funziona?

L’apprendistato di III livello è rivolto ai giovani frequentanti:

  • istituti tecnici superiori (ITS) di cui al DPCM del 25 gennaio 2008;
  • università che, ai sensi della normativa vigente, sono legittimate al rilascio dei titoli cui sono finalizzati i contratti contemplati dal protocollo d’intesa con la Regione Siciliana di cui della Liberazione di Giunta Regionale n. 410 del 24 ottobre del 2018;
  • enti di ricerca pubblici e privati;
  •  istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).

Nel III livello, così come nel I livello, il piano formativo individuale è predisposto dalla istituzione formativa con il coinvolgimento dell'impresa/azienda dove l’apprendista svolgerà la sua attività.

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento
Condividi