Con D.A. n. 02096 del 26 ottobre 2011, L'Assessorato Regionale della Salute , sulla base delle indicazioni Ministeriali del 09/08/2011, ha delineato le modalità operative sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale 2011-2012. - Collegamento a link video sulla campagna antinfluenzale In collaborazione con: |
||||||||
"E' TEMPO DI INFLUENZA" Chiedi al tuo Medico Curante o al tuo Pediatra di Libera Scelta se devi sottoporti al vaccino. Se devi farlo: Per aumentare l'efficacia dei vaccini e ridurne al minimo gli effetti collaterali sono stati messi a disposizione dei medici DIVERSE TIPOLOGIE DI VACCINO. RICORDA: - che se hai più di 64 anni o appartieni a una delle categorie a rischio, per proteggerti dal rischio influenzale, il vaccino è GRATUITO; - che se decidi di acquistare il vaccino in farmacia o se ti vaccini presso un centro vaccinale avvisa il tuo medico di famiglia e/o pediatra di libera scelta. SINTOMI E DECORSO INFLUENZA I sintomi dell'influenza sono comuni a molte altre malattie: Il contagio avviene per via aerea,attraverso le goccioline di saliva emesse con la tosse, lo starnuto, o anche semplicemente parlando. Il periodo di incubazione dell'influenza è molto breve, da 1 a 4 giorni (in media 2). Gli antibiotici sono attivi solo contro le infezioni batteriche e perciò, nell'influenza, patologia di origine virale, non hanno alcun effetto. |
||||||||
RICORDA: SINTOMI DECORSO E TRATTAMENTO Nei confronti dell'influenza può essere messa in atto una terapia sintomatica, con farmaci antipiretici (che abbassano la febbre), analgesici (che agiscono sul senso di malessere, sulla cefalea e sui dolori articolari e muscolari) ed antinfiammatori. Gli antibiotici sono attivi solo contro le infezioni batteriche e perciò, nell'influenza, patologia di origine virale, non hanno alcun effetto. Costituiscono comunque un presidio molto importante in caso di complicanze batteriche e vanno prescritti dal medico. Alcuni farmaci antivirali sono stati approvati anche per la prevenzione dell'influenza, ma il loro uso non va mai considerato come un'alternativa alla vaccinazione antinfluenzale (a meno di dimostrate controindicazioni all'uso del vaccino), che rimane il mezzo più efficace, sicuro ed economicamente vantaggioso per prevenire la malattia. * Verifica quale centro vaccinale è più vicino al tuo domicilio cliccando sul link sottostante. |
||||||||
|
Campagna di Comunicazione Vaccinale antinfluenzale 2011/2012
Ultimo aggiornamento