SECONDO BANDO PNRR DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER POTENZIARE IL SISTEMA DELLA RICERCA BIOMEDICA IN ITALIA - Accreditamento 27 aprile -11 maggio 2023
Il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio sito, all'indirizzo
https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalminis tero&id=6228
l’Avviso pubblico, alla cui lettura integrale si rimanda, per la presentazione e selezione di progetti di ricerca di durata biennale da finanziare nell’ambito del PNRR sulle seguenti tematiche:
Tumori rari: 50 milioni di euro per rafforzare la capacità di risposta dei centri di eccellenza presenti in Italia e modelli innovativi che migliorino la qualità complessiva della presa in carico
Malattie rare: oltre 3 milioni di euro (derivati dalla quota di finanziamento non assegnato con il precedente avviso) per rafforzare la capacità di risposta dei centri di eccellenza presenti in Italia e modelli innovativi che migliorino la qualità complessiva della presa in carico
Malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali: oltre 30 milioni di euro (derivati dalla quota di finanziamento non assegnato con il precedente avviso) per progetti di ricerca su fattori di rischio e prevenzione o eziopatogenesi e meccanismi di malattia; e oltre 160 milioni di euro per progetti di ricerca su innovazione in ambito diagnostico e terapeutico
Proof of concept: oltre 65 milioni di euro per progetti che mirano a colmare il gap tra ricerca e industria, che si crea nell’intervallo tra la fase della scoperta e quella della messa a punto.
Si invita a leggere la Direttiva Regionale sul Bando e i documenti allegati.
Direttiva Regionale secondo Bando PNRR e Allegati
PNRR, Bando da 262 milioni di euro per potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia
Al via il 27 aprile 2022 il primo bando del Ministero della Salute dal valore di oltre 262 milioni di euro per potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia, come previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il Bando è consultabile al seguente link:
La scadenza per l'accreditamento dei ricercatori è fissata al 6 maggio 2022.
Con Avviso pubblico sono stanziate risorse straordinarie su:
- malattie rare: 50 milioni di euro per rafforzare la capacità di risposta dei centri di eccellenza presenti in Italia e modelli innovativi che migliorino la qualità complessiva della presa in carico
- malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali: 162.070.000 di euro per progetti di ricerca su fattori di rischio e prevenzione; eziopatogenesi e meccanismi di malattia
- proof of concept: 50 milioni di euro per progetti che mirano a colmare il gap tra ricerca e industria, che si crea nell’intervallo tra la fase della scoperta e quella della messa a punto.
Si invita a prendere visione della Direttiva Regionale e relativo allegato.
Avviso pubblico del Ministero della Salute per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR- Direttiva Regionale e Attestazione Afferenza
BANDO DELLA RICERCA FINALIZZATA 2021
Il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio sito all'indirizzo:https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=5738 il Bando della Ricerca Finalizzata 2021.
Per partecipare al Bando ci si deve accreditare online dal 4 al 13 gennaio 2022 (sino alle ore 17,00) al sito di presentazione delle domande Workflow della Ricerca, raggiungibile all'indirizzo http://ricerca.cbim.it
BANDO RICERCA FINALIZZATA 2021 DEL MINISTERO DELLA SALUTE - DIRETTIVA REGIONALE
MODULI ATTESTAZIONI AFFERENZE AL SSN PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO DELLA RICERCA FINALIZZATA 2021
|
|
Programma Nazionale Ricerca Sanitaria 2020-2022 |
La Conferenza Stato Regioni il 04/08/2021 ha approvato il Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria 2020-2022 corredato del Bando della Ricerca Finalizzata per il triennio di riferimento.
|
Cosa è la ricerca finalizzata |
La Regione Siciliana è uno dei destinatari istituzionali abilitati a presentare progetti di ricerca in risposta ai bandi del Ministero della Salute (link all'area della ricerca sanitaria del Ministero) emanati annualmente ai sensi degli artt. 12 e 12 bis del D.Lgs. 502/1992. (Art. 12 e 12 bis). Possono presentare Progetti i ricercatori operanti nel Servizio Sanitario Nazionale accreditandosi presso il Workflow della Ricerca del Ministero della Salute. Alla realizzazione dei progetti possono concorrere, sulla base di specifici accordi, contratti o convezioni, le Università, Aziende Sanitarie, il Consiglio nazionale delle ricerche e gli altri enti di ricerca pubblici e privati, nonché imprese pubbliche e private. L'Assessorato Regionale della Salute, successivamente alla pubblicazione del Bando Ministeriale adotta una Direttiva regionale al fine di regolamentare la presentazione dei progetti in relazione alle scadenze previste e alla specificità dei bandi. Dal 1997 al 2021 alla Regione Siciliana sono stati approvati dal Ministero della Salute 73 Progetti di Ricerca ai quali hanno partecipato anche strutture sanitarie extraregionali. |
|