RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO
Il termine stress descrive la risposta psicofisiologica a una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali percepiti dalla persona come eccessivi. Tale condizione, se protratta nel tempo, può avere delle conseguenze significative sulla salute dell’individuo, comportando l’insorgenza di disturbi con un impatto sia sulla salute fisica dell’individuo, che sulla sua salute mentale.
Nell’Accordo Quadro Europeo del 2004, lo Stress Lavoro Correlato è definito come "una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro".
L’art.28 del D.Lgs 81/08 precisa che la valutazione dei rischi “…deve riguardare tutti i rischi…tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’Accordo Europeo dell’08 ottobre 2004....”.
Il Dipartimento A.S.O.E. con D.D.G. n. 2197/2014 del 18 dicembre 2014 ha costituito il “Gruppo di Coordinamento Regionale per lo Stress Lavoro Correlato e Benessere Organizzativo” il cui obiettivo è di intervenire nel promuovere e organizzare iniziative di formazione, nel coordinare e attivare idonei interventi presso le strutture sanitarie della Regione Siciliana, per consentire la gestione organizzata dei rischi lavorativi da stress; nonché di predisporre un documento di Linee Guida per la valutazione del rischio da stress lavoro correlato e la promozione del benessere organizzativo (G.U.R.S. n. 4 del 23/01/2015 - parte prima).
Il suddetto Gruppo di Coordinamento ha prodotto con D.D.G. n. 472/2016 del 23 marzo 2016 le “Linee guida del sistema di valutazione e gestione dello Stress Lavoro Correlato nelle strutture sanitarie della Regione Siciliana” con l’obiettivo di uniformare le strutture sanitarie regionali e ottenere come risultato una valutazione e gestione del rischio Stress da Lavoro Correlato ottimale (G.U.R.S. n. 17 del 22/04/2016 – parte prima). Quindi un documento di indirizzo non a carattere provinciale ma adottato con delibera da tutte le strutture regionali.
Le innovazioni proposte sono: la valutazione soggettiva, come proposto dall’Accordo Quadro Europeo, da affiancare fin dall’inizio alla valutazione oggettiva; il coinvolgimento del lavoratore fin dalla prima fase e il ritorno dei risultati al lavoratore stesso che non sempre avviene; il Gruppo di Valutazione Aziendale allargato anche ad altre figure (Psicologo con formazione e/o esperienza in materia di Stress Lavoro Correlato, Formatore esperto in SLC, Responsabile dell'area Risorse Umane per snellire i tempi nel ricercare gli eventi sentinella); l’importanza dello strumento (strumento validato per le strutture sanitarie).
Altra innovazione è la creazione del Punto di Ascolto Stress Lavoro Correlato affidato ad uno Psicologo, figura interna nominata del Datore di Lavoro, e affiancato dal Medico Competente della struttura sanitaria stessa. La finalità è di discernere casi di fisiologico malessere occupazionale e casi legati a fattori organizzativi, deve garantire attraverso un processo di consulenza psicologica l’aumento delle capacità di coping (strategie da adottare) dei prestatori di lavoro quindi non ha fini terapeutici, inoltre ha l’obiettivo di individuare casi di stress lavorativo al fine di indirizzare il lavoratore verso Unità di Psicologia e/o Psichiatria e/o Comitato Unico di Garanzia. La raccolta di questi dati permetterebbe, quindi, non solo l’intervento sulla problematica del lavoratore ma anche un’analisi qualitativa e quantitativa di possibili interventi futuri per la gestione del rischio Stress Lavoro Correlato da parte del “Gruppo di Valutazione Aziendale”. Nello stesso tempo con la trasmissione di questi dati al “Gruppo di Coordinamento Regionale per lo Stress Lavoro Correlato e Benessere Organizzativo” si crea una rete con la periferia monitorando periodicamente le strutture sanitarie regionali.
Il Dipartimento A.S.O.E. ha programmato ed effettuato numerosi corsi di formazione sul rischio da Stress Lavoro Correlato rivolti ai lavoratori e alle figure afferenti alla sicurezza nei luoghi di lavoro (Datore di Lavoro, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Medico Competente, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, Dirigenti/Delegati per la Sicurezza, Preposti).
Il Dipartimento A.S.O.E. ha prodotto e stampato (agosto 2024) un manuale di buone pratiche “STRESS LAVORO CORRELATO: ANALISI DEL RISCHIO E PREVENZIONE” distribuito nelle strutture sanitarie (Aziende Sanitarie Provinciali, Aziende Ospedaliere, Aziende Ospedaliere di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione, Aziende Ospedaliere Universitarie Policlinici, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) della Regione Siciliana (manuale pdf).
Dott.ssa Lucia Li Sacchi
Responsabile Servizio 1 “Prevenzione secondaria, malattie professionali e sicurezza nei luoghi di lavoro”
Dott. Paolo Conte
Referente Regionale “Stress Lavoro Correlato”