Con l'entrata in vigore del Decreto Presidenziale 5 aprile 2022, n.9 di rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali, pubblicato nella GURS del 1 giugno 2022, n.76, i procedimenti di autorizzazione e accreditamento saranno curati dai Servizi del Dipartimento della Pianificazione Strategica dell'Assessorato della Salute.
Tipo di struttura;
Procedimento amministrativo di Accreditamento per le materie di competenza in raccordo con l'O.T.A. per la Specialistica Ambulatoriale e Consultori Familiari.
Servizio competente;
Servizio 8 Programmazione Territoriale.
Il D.A. n.726 del 09/08/2022, definisce le procedure uniformi in materia di mutamenti della titolarità dell'autorizzazione sanitaria e dell'accreditamento istituzionale, dalla cui entrata in vigore cessano di avere efficacia il Decreto 04/08/1998, pubblicato nella GURS n.56 del 31/10/1998, il D.A. 14/02/2014 n.175 e il D.A. n.1132 del 18/07/2014 dell'autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie.
Il D.A. n.741 del 04/07/2023 aggiorna le disposizioni in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private, della cui entrata in vigore cessano di avere efficacia agli artt. 1,2,3,4 e 5 del D.A. n.463 del 17/04/2003 e il comma 6 dell'art. 6 del D.A. n.875 del 03/09/2021.
Nuove istanze
Le nuove istanze devono essere presentate secondo i punti 1, 2 e 3 del nuovo portale istituzionale del Dipartimento per la Pianificazione Strategica.
Punto 1 - Trasferimento della titolarità del provvedimento di autorizzazione e/o accreditamento istituzionale delle strutture di specialistica ambulatoriale private.
La titolarità dei provvedimenti di accreditamento istituzionale non è trasferibile automaticamente e non può costituire oggetto di negozi giuridici privatistici. Pertanto, è necessario che la Regione Siciliana rilasci un provvedimento di voltura dell'accreditamento istituzionale ogni qulvolta in una struttura sanitaria si verifichi uno dei seguenti mutamenti:
- trasferimento della titolarità o del godimento dell'intera azienda;
- fusione societaria;
- scissione societaria;
- modifica della tipologia di società (es.: trasformazione da società in nome collettivo e società in accomandita semplice);
- trasformazione in società di strutture semplice gestite in forma individuale a forma societaria.
Nel caso di trasformazione in società di strutture gestite in forma individuale è necessario che il titolare del rapporto rimanga corresponsabilizzato nella nuova gestione.
I soggetti subentranti nella titolarità di una struttura sanitaria accreditata, dopo aver acquisito l'autorizzazione sanitaria, devono presentare al Servizio 8 "Programmazione Territoriale" del Dipartimento Pianificazione Strategica, apposita istanza di trasferimento della titolarità dell'accreditamento istituzionale, corredata dai seguenti documenti:
- copia del titolo giuridico di trasferimento della proprietà o del godimento dell'azienda;
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti il possesso dei requisiti oggettivi per l'accreditamento della struttura, firmata dal legale rappresentante;
- dichiarazione sostitutiva di certificazione del legale rappresentante e del direttore sanitario, che attesti analiticamente il possesso dei requisiti soggettivi previsti dal D.A. n.741 del 04/07/2023;
- scheda dati per il rilascio della documentazione antimafia ai sensi del D.Lgs. 159/2011 art.85;
- dichiarazione, resa ai sensi degli art.46 e 47 del DPR 445/2000, relativa alla insussistenza di vincoli di parentela o affinità con il personale del Servizio 8 "Programmazione Territoriale" del Dipartimento Pianificazione Strategica dell'Assessorato della Salute della Regione Siciliana;
- dichiarazione di corresponsabilità del titolare della ditta individuale nella gestione della società (solo in caso di trasformazione da ditta individuale a società);
- copia di un documento di identità in corso di validità dei firmatari di istanza e dichiarazioni.
Di seguito sono riportati i moduli da compilare e trasmettere a dipartimento.pianificazione.strategica@certmail.regione.sicilia.it
MODULISTICA:
A completamento dell'istruttoria, in caso di esito positivo, il Servizio 8/DPS adotterà il provvedimento di trasferimento della titolarità dell'accreditamento istituzionale.
Tempi di conclusione dei procedimenti:
30 giorni dall'acquisizione delle verifiche del possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi.
Normativa di riferimento
D.A. n.726 del 09/08/2022
D.A. n.741 del 04/07/2023
Punto 2 - Operazioni societarie che non comportano il trasferimento della titolarità dell'autorizzazione e/o dell'accreditamento delle strutture di specialistica ambulatoriale.
Nel caso in cui, in assenza di mutamenti nella titolarità o nel godimento dell'azienda, in una struttura sanitaria si verifichi uno dei seguenti casi:
- mutamenti proporzionali delle quote di capitale, compreso l'ingresso di un socio di capitale;
- variazione del rappresentante legale;
- inversione delle posizioni dell'accomandante e dell'accomandatario in una società in accomandata semplice.
E' necessario inoltrare una comunicazione all'ASP di appartenenza (al Comune per le strutture non residenziali semplici, così meglio specificati: Studio medico privato; Studio odontoiatrico privato; Ambulatorio medico privato in cui opera un solo professionista; Ambulatorio odontoiatrico privato in cui opera un solo professionista) e al Servizio 8 "Programmazione Territoriale" del Dipartimento Pianificazione Strategica che, a completamento dell'istruttoria, adotterà, in caso di esito positivo, il provvedimento di competenza ed apporterà le necessarie variazioni all'elenco dei soggetti accreditati dandone comunicazione agli interessati.
La comunicazione deve essere firmata dai rappresentanti legali della struttura e deve essere corredata dai seguenti documenti:
- dichiarazione sostitutiva di certificazione del legale rappresentante e del direttore sanitario, che attesti analiticamente il possesso dei requisiti soggettivi previsti dal D.A. n.741 del 04/07/2023;
- copia del titolo giuridico relativo alla variazione operata;
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa all'aggiornamento dell'autorizzazione sanitaria da parte dell'ASP competente;
- scheda dati per il rilascio della documentazione antimafia ai sensi del D.Lgs. 159/2011 art.85;
- dichiarazione, resa ai sensi degli art.46 e 47 del DPR 445/2000, relativa alla insussistenza di vincoli di parentela o affinità con il personale del Servizio 8 "Programmazione Territoriale" del Dipartimento Pianificazione Strategica dell'Assessorato della Salute della Regione Siciliana;
- copia di un documento di identità in corso di validità di ciascun firmatario della comunicazione.
Di seguito sono riportati i moduli da compilare e trasmettere a dipartimento.pianificazione.strategica@certmail.regione.sicilia.it
A completamento dell'istruttoria, il Servizio 8/DPS, in caso di esito positivo, adotterà il provvedimento di competenza, ed apporterà le necessarie variazioni all'elenco dei soggetti accreditati dandone comunicazione agli interessati.
Tempi di conclusione dei procedimenti:
30 giorni dall'acquisizione delle verifiche dei requisiti soggettivi.
Normativa di riferimento
D.A. n.726 del 09/08/2022
D.A. n.741 del 04/07/2023
Punto 3 - Trasferimenti di sede e variazioni delle condizioni strutturali, organizzative e di dotazione tecnologica delle strutture private accreditate.
In seguito a qualsiasi variazione delle condizioni strutturali, organizzative e di dotazione tecnologica di una struttura privata accreditata, ivi compresi il trasferimento di sede e le modifiche dell'assetto organizzativo, dovrà essere presentata al Servizio 8 "Programmazione Territoriale" del Dipartimento Pianificazione Strategica apposita istanza finalizzata alla verifica della permanenza dei requisiti per l'accreditamento.
In tali casi il legale rappresentante della struttura interessata deve inviare al Dipartimento Pianificazione Strategica - Servizio 8 "Programmazione Territoriale" la seguente documentazione:
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa alla acquisizione dell'autorizzazione sanitaria rilasciata dall'ASP competente;
- dichiarazione sostitutiva di certificazione del legale rappresentante e del direttore sanitario, che attesti analiticamente il possesso dei requisiti soggettivi previsti dal D.A. n.741 del 04/07/2023 (anche nei casi sopracitati si chiede all'ASP la verifica del possesso dei requisiti soggettivi);
- scheda dati per il rilascio della documentazione antimafia ai sensi del D.Lgs. 159/2011 art.85;
- dichiarazione, resa ai sensi degli art.46 e 47 del DPR 445/2000, relativa alla insussistenza di vincoli di parentela o affinità con il personale del Servizio 8 "Programmazione Territoriale" del Dipartimento Pianificazione Strategica dell'Assessorato della Salute della Regione Siciliana;
- dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesti analiticamente il possesso dei requisiti soggettivi previsti dal D.A. n.741 del 04/07/20223;
- copia di un documento di identità in corso di validità dei firmatari dell'istanza e delle dichiarazioni.
A completamento dell'istruttoria, il Servizio 8/DPS, in caso di esito positivo, adottera il provvedimento di rinnovo dell'accreditamento della struttura.
Di seguito sono riportati i moduli da compilare e trasmettere a dipartimento.pianificazione.strategica@certmail.regione.sicilia.it
MODULISTICA:
Tempi di conclusione dei procedimenti:
30 giorni dall'acquisizione delle verifiche del possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi.
Normativa di riferimento
D.Lgs. n.502 del 30/12/1992
D.A. n.726 del 09/08/2022
D.A. n.741 del 04/07/2023