Programma di revisione e aggiornamento sui termini di conclusione dei procedimenti amministrativi - Consultazione pubblica
L’Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo ha avviato un programma di revisione e aggiornamento sui termini di conclusione dei procedimenti amministrativi. Questo progetto si conclude con l'adozione del regolamento che contribuisce a migliorare e garantire servizi di qualità.
Obiettivo del regolamento è quello di ottimizzare l'azione amministrativa del Dipartimento attraverso un'analisi approfondita delle fasi endoprocedimentali, mirata alla semplificazione dell'iter procedurale e alla riduzione dei tempi di conclusione dei procedimenti garantendo al contempo maggiore certezza. Ridurre il numero delle fasi endoprocedimentali, eliminando ciò che è superfluo e unificando ciò che risulta omogeneo. Uniformare le modalità e i tempi di conclusione per procedimenti simili. Eliminare procedimenti non più pertinenti agli obiettivi della normativa settoriale o non conformi ai principi fondamentali delle leggi nazionali o comunitarie. Eliminare procedimenti che comportano oneri burocratici interni e costi superiori ai benefici per amministrazione e destinatari.
Per valorizzare l’esperienza e conoscere le opinioni e le aspettative dei cittadini della Regione rispetto a questo importante servizio, l’Assessorato regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo offre l’opportunità, a tutti coloro che lo desiderano, di formulare osservazioni e proposte per migliorare la trasparenza e il controllo pubblico sull'efficienza del Dipartimento, che saranno valutate nella realizzazione del programma di aggiornamento.
Le osservazioni e le proposte possono essere presentate compilando il questionario ed inviandolo all’indirizzo di posta elettronica certificata: dipartimento.turismo@certmail.regione.sicilia.it oppure consegnandolo, o inviandolo per posta, al Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo in via Notarbartolo, 9 - cap 90141 Palermo.
Le chiediamo di collaborare a questa consultazione esprimendo la sua opinione personale. Le risposte saranno elaborate in modo anonimo.
La consultazione resterà aperta sino al 31 ottobre 2024. Successivamente a questa data non sarà possibile prendere in esame proposte.