
Atto di Interpello per la nomina del Consigliere/a di fiducia dell’Autorità Regionale per l'Innovazione Tecnologica
Nell’ambito di quanto previsto dal Codice di Condotta, per il diritto alla pari opportunità, alla valorizzazione del benessere di chi lavora e in contrasto alle discriminazioni, alle molestie e al mobbing, adottato con D.D.G. n. 1888/20 dal Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e, in particolare, facendo riferimento a quanto previsto all’art.10 del citato codice di condotta che prevede l’istituzione della figura di Consigliere/a di fiducia presso ogni Dipartimento Regionale, si promuove il presente
ATTO DI INTERPELLO
rivolto a tutto il personale ARIT, per l’individuazione e la successiva nomina del Consigliere/a di Fiducia.
Tutti gli interessati sono, pertanto, invitare a presentare istanza di adesione, da indirizzarsi alla scrivente, entro il 15 ottobre p.v.
Sono considerati titoli preferenziali al conferimento del suddetto incarico i seguenti titoli:
• titolo di studio in discipline psicologiche e/o sociali (punti 2);
• frequenza di corsi di specializzazione nelle discipline sopra menzionate (punti 1,5);
• frequenza di corsi nell'ambito del mobbing, molestie morali e sessuali, pari opportunità (punti 1,5);
• partecipazione ad attività di associazioni e/o enti che operano nel campo di molestie, mobbing e pari opportunità o della tutela della dignità e libertà della persona (punti 1,5);
• titolo di studio e/o frequenza di corsi di specializzazione in discipline giuridiche (punti 1).
Il/la Consigliere/a di fiducia è il referente al quale ogni dipendente può rivolgersi ove sia oggetto di molestie, discriminazioni, mobbing o azioni comunque lesive della dignità e libertà personale nell'ambito dell’ambiente di lavoro e per ottenere consulenza e assistenza al fine di risolvere situazioni di disagio.
L'incarico del Consigliere/a di fiducia è svolto a titolo gratuito, per la durata di quattro anni, con possibilità di rinnovo, in orario di servizio, con l’ausilio di risorse umane, strumentali ed economiche, necessarie allo svolgimento del ruolo.
Il/la Consigliere/a di fiducia nominato resta comunque in carica fino alla nomina del successore.