Tra i compiti istituzionali del Servizio Fitosanitario vi sono anche lo studio e la sperimentazione in ambito fitosanitario.
Si tratta di attività applicative, distanti dalla ricerca pura che rimane compito delle università, che hanno lo scopo di trovare un riscontro pratico ai problemi fitosanitari che emergono dall'agricoltura locale.
Queste attività sono frutto del lavoro dei tecnici degli Osservatori per le Malattie delle Piante o, più spesso, di collaborazioni tra essi e istituti scientifici di rilievo, siano essi universitari o meno.
Di seguito si elencano i lavori, visionabili o scaricabili, svolti negli ultimi anni:
- Segnalazione di Metcalfa in Sicilia (1997)
- Principali problematiche fitosanitarie riscontrate nel Parco della Favorita e proposte di intervento
- Infestazione di cicalina africana nei vigneti della Sicilia occidentale (2001)
- Infestazioni di fillossera su vite europea (2004)
- Le cicaline verdi della vite in Sicilia occidentale 2005)
- Note tecniche sul Punteruolo rosso (2009)
- Presentazione al Dies palmarum 2008: organizzazione e gestione dell'emergenza punteruolo rosso in Sicilia
- Informatore agrario: Punteruolo rosso delle palme, l'emergenza continua (2008)
- Progetto Fitopalmintro e Medea: Report Palme 2008
- XXII Congresso Nazionale di Entomologia: aggiornamento sulle infestazioni di punteruolo rosso in Sicilia (2009)
- Presentazione al Bi-communal workshop on red palm weevil (2009)
- VI Biennale Europea delle palme: Punteruolo rosso - lotta e prevenzione (2010)
- Progetto per l'attuazione della lotta biologica al cinipide del castagno, Drycosmus kuriphilus, in Sicilia - Realizzazione di un centro di moltiplicazione di Torymus sinensis (2011)
- In Sicilia il legno nero della vite deve essere monitorato (2013)
- Relazione sull'attività di lotta biologica al cinipide del castagno (2013)
- Paraleyrodes minei rinvenuto su kaki e altre specie (2015)
- Attività Dryocosmus-Torymus UNIPA 2015
- Articolo su Lotta biologica al cinipide del castagno (2015)
- Tristeza degli agrumi, la difesa integrata e il caso "California"
- Uso di fitoregolatori per aumentare la pezzatura di frutti di agrumi (2012)
- "HLB: una nuova minaccia per gli agrumi" (2015)"
- Risultati di prove di lotta contro il nuovo Tripide degli agrumi Pezothrips Kellyanus Bagnall - 13/05/2016
- Progetto per l'attuazione della lotta biologica al cinipide del castagno in Sicilia. Report 2017
- "Individuazione di focolai del fitoplasma (16SrV) in Sicilia" - giugno 2016"
- Comportamento inusuale di Xylosandrus compactus sui carrubi in ambiente mediterraneo - marzo 2019
- Presenza in Sicilia della Cimice asiatica marmorizzata Haliymorpha halys: attiva una rete di sorveglianza regionale - luglio 2019
- "Xylosandrus compactus (Eichhoff) - EMERGENZA FITOSANITARIA PER I CARRUBI SICILIANI - 2019"
- Flavescenza dorata, diffusione e strategie dicontenimento - Inf. Agr. 10/2020
- "Sviluppo di tecniche diagnostiche e strategie di contenimento dei nuovi Begomovirus che superano le resistenze delle piante di pomodoro" - anno 2020
- "Difesa fitosanitaria nei confronti dello scolitide del carrubo del carrubo del carrubo Xylosandrus compactus (Eichhoff)" - anno 2020
- Linee guida per la lotta al mal secco (Plenodomus tracheiphilus) in Sicilia - 2021
- Accordo di Ricerca DDG n.1636 del 19/06/2017 "Sviluppo di Metodi per il controllo dei Fitofagi del Pistacchio" Report divulgativo e relazioni sulle attività svolte e sugli esiti della ricerca