Nuovo regolamento comunitario in materia fitosanitaria
Normativa Fitosanitaria (in fase di revisione)

Di seguito si elenca, suddivisa per ambiti di interesse, la normativa fitosanitaria in vigore.

Norme generali di quarantena
  • Decreto Legislativo 19-08-2005, n. 214
    Attuazione della direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali. (GU n.248 del 24-10-2005 S.O.n.169)  (Download)
  • Decreto Legislativo 9 aprile 2012 , n. 84 (Integrazione al Decreto legislativo 214/05)
    Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214, recante attuazione della direttiva 2002/89/CE, concernente le misure di protezione contro l'introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità, a norma dell'articolo 33 della legge 4 giugno 2010, n. 96.(GU n.147 del 26-6-2012)  (Download)
  • Decreto 12 novembre 2009
    Determinazione dei requisiti di professionalità e della dotazione minima delle attrezzature occorrenti per l'esercizio dell'attività di produzione, commercio e importazione di vegetali e prodotti vegetali. (GU n.68 del 23-3-2010)  (Download)
Lotta obbligatoria
  • Decreto Ministeriale 18 maggio 1971
    Attuazione della direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali. (GU n.248 del 24-10-2005 S.O.n.169) (Download)
  • Decreto Ministeriale 22 novembre 1996
    Modifche ed integrazioni al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214, recante attuazione della direttiva 2002/89/CE, concernente le misure di protezione contro l'introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità, a norma dell'articolo 33 della legge 4 giugno 2010, n. 96.(GU n.147 del 26-6-2012) (Download)
  • Decreto Ministeriale 10 SETTEMBRE 1999 n. 356
    Regolamento recante misure per la lotta obbligatoria contro il colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora) nel territorio della Repubblica. (GU n. 243 del 15-10-1999) (Download)
  • Decreto Ministeriale 17 aprile 1998
    Disposizioni sulla lotta contro il Malsecco degli agrumi «Phoma tracheiphila» (G.U. 2-6-1998, n. 126) (Download)
  • Decreto Ministeriale 17 aprile 1998
    Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro la cocciniglia di S. Josè " Comstokaspis perniciosa Comst.". (GU n. 125 del 02-06-98) (Download)
  • Decreto Ministeriale del 31 maggio 2000
    recante "Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza Dorata della vite" (GU n. 159 del 10-7-2000) (Download)
  • Decreto Ministeriale 23 febbraio 2006
    Misure per la lotta obbligatoria contro il fitoplasma Apple Proliferation Phytoplasma. (GU n. 61 del 14-3-2006) (Download)
  • DECRETO 30 ottobre 2007
    Misure d'emergenza provvisorie per impedire la diffusione del cinipide del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, nel territorio della Repubblica italiana. Recepimento della decisione della Commissione 2006/464/CE.(GU n. 42 del 19-2-2008) (Download)
  • Decreto del Dirigente Generale n.1016 del 28/04/2011 (Download)
  • Allegato B al DDG 1016
    recante le Misure fitosanitarie ufficiali contro la diffusione del Cinipide del castagno (Download)
  • DECRETO 30 ottobre 2007
    Lotta obbligatoria contro Ralstonia solanacearum (Smith) Yabuuchi et al. Recepimento della direttiva della Commissione 2006/63/CE. (GU n. 43 del 20 febbraio 2008 ) (Download)
  • DECRETO 30 ottobre 2007
    Disposizioni per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino Traumatocampa (Thaumetopoea) pityocampa (Den. et Schiff). (GU n. 40 del 16-2-2008) (Download)
  • DECRETO 28 gennaio 2008
    Lotta obbligatoria contro il marciume anulare della patata (Clavibacter michiganensis ssp. Sepedonicus). Recepimento della direttiva della Commissione 2006/56/CE. (GU n. 76 del 31-3-2008) (Download)
  • Decreto Ministeriale 28 luglio 2009
    Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV) agente della «Vaiolatura delle drupacee» (Sharka). (GU n°235 del 9-10.09) (Download)
  • D.D.G. n.34 del 5 novembre 2012 (decreto regionale misure fitosanitarie)
    Approvazione della delimitazione delle aree contaminata da Plum pox virus e delle zone tampone e delle "zone tampone" e istituzione delle relative misure fitosanitarie ufficiali (GURS n..51 del 30-11-12 , pag. 41-45) (Download)
  • Decreto Ministeriale 8 aprile 2009
    Attuazione della decisione n. 2003/766/CE, modificata dalle decisioni 2006/564/CE e 2008/644/CE, relativa alle misure d'emergenza intese a prevenire la propagazione nella Comunita' di Diabrotica virgifera virgifera Le Conte. (GU n. 149 del 30-6-2009) (Download)
  • Decreto Legislativo 8 ottobre 2010
    "Attuazione della direttiva 2007/33/CE relativa alla lotta ai nematodi a cisti della patata e che abroga la direttiva 69/465/CEE" (GU n. 264 11-11- 2010) (Download)
  • Decreto 7 febbraio 2011
    Misure di emergenza per il controllo del Punteruolo rosso della palma Rhynchophorus ferrugineus (Olivier). Recepimento decisione della Commissione 2007/365/CE e sue modi?che. (GU n.36 del 14-2-2011) (Download)
  • Decreto del Digente Generale n. 1984/2011 (decreto regionale misure fitosanitarie) (Download)
  • Allegato B al DDG 1984/2011 (decreto regionale misure fitosanitarie)
    Contenente il piano di azione regionale di attuazione delle misure fitosanitarie ufficiali contro il punteruolo rosso, in applicazione dell' art.7 comma 5 del Decreto Ministeriale 7/2/2011.(GURS n. 6 del 4 -2-2011) (Download)
  • Decreto Ministeriale 7 febbraio 2011
    Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo o l'eradicazione del cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. actinidiae.(GU n.69 del 25-3-2011) (Download)
  • Decreto Ministeriale 29 febbraio 2012
    Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata. (GU n.100 del 30-4-2012) (Download)
  • Decreto Ministeriale 12 ottobre 2012
    Misure d'emergenza per impedire l'introduzione e la diffusione Di Anoplophora chinensis (Forster) nel territorio della Repubblica italiana. (GU n.21 del 25-1-2013) (Download)
  • Decreto 31 ottobre 2013
    Misure fi tosanitarie per il controllo del virus della tristezza degli agrumi «Citrus Tristeza Virus».(GU n. 23 del 29.01.2014) (Download)
  • Decreto 28 marzo 2014
    Misure d'emergenza per impedire l'introduzione e la diffusione di Bursaphelenchus xylophilus (Steiner e Buhrer) Nickle et al. (nematode del pino) nel territorio della Repubblica italiana - Recepimento della Decisione di esecuzione della Commissione 2012/535/UE. (G U - n. 119 del 24-5-2014) (Download)
  • Decreto 19 febbraio 2016
    Modifiche al decreto 28 luglio 2009, recante: «Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV), agente della "Vaiolatura delle drupacee" (Sharka)» (Download)
  • Decreto 13 febbraio 2018
    Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di Xylella fastidiosa (Well et al.) nel territorio della Repubblica italiana. (Download)

 

 

Misure di emergenza UE
  • Decisione di esecuzione (UE) 2015/893 della Commissione del 09 giugno 2015
    relativa alle misure atte a impedire l'introduzione e la diffusione nell'Unione di Anoplophora glabripennis (Motschulsky) (GUue n.L 146 del 11.6.2015)  (Download)
  • Decisione di esecuzione della commissione del 29 novembre 2011
    che autorizza temporaneamente gli Stati membri a prendere misure urgenti contro la diffusione di Ralstonia solanacearum (Smith) Yabuuchi et al. nei confronti dell'Egitto (GUue n.L 319 del 2.12.2011)  (Download)
  • Decreto 01 marzo 2012
    Misure urgenti contro la diffusione di Ralstonia solanacearum (Smith) Yabuuchi et al. nei confronti delle patate provenienti dell'Egitto. Attuazione della Decisione 2011/787 del 29 novembre 2011. (G U n.102 del 03/05/2012)  (Download)
  • Decisione di esecuzione  del 18 giugno 2007
    che stabilisce misure d'emergenza provvisorie per impedire l'introduzione e la diffusione nella Comunità di Gibberella circinata Nirenberg & O'Donnell. (GUue n. L161/66 del 22.6.2007)  (Download)
  • Decisione della commissione del 19 settembre 2002
    relativa a misure fitosanitarie provvisorie di emergenza volte ad impedire introduzione e la propagazione nella Comunità di Phytophthoraramorum Werres, De Lock & Man in 't Veld sp. nov.(GUue L 252/32 del 20.9.2002)  (Download)
  • Decisione della commissione del 27 febbraio 2004
    relativa a misure di lotta contro l'introduzione e la propagazione nella Comunità del virus del mosaico del pepino (GUue L 64/43 del 2.3.2004)  (Download)
  • Decisione di esecuzione della commissione del 26 settembre 2012
    relativa a misure urgenti di prevenzione della propagazione nell'Unione di Bursaphelenchus xylophilus (Steiner e Buhrer) Nickle et al. (nematode del pino). (GUue L 266/42 del 2.10.2012)  (Download)
  • Decreto 31 ottobre 2013 recepimento
    Misure di emergenza per impedire l'introduzione e la diffusione nel territorio della Repubblica italiana di Epitrix cucumeris (Harris), Epitrix similaris (Gentner), Epitrix subcrinita (Lec.) ed Epitrix tuberis (Gentner).(GU n. 23 del 29.01.2014)  (Download)
Norme di qualità

 Accreditamento fornitori fruttiferi

  • DM del 06 dicembre 2016
    Recepimento delle direttive di esecuzione della Commissione 2014/96/UE, 2014/97/UE e 2014/98/UE, relative all'applicazione della direttiva 2008/90/CE riguardante i requisiti per la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante da frutto  (Download)
  • Decreto legislativo 25 giugno 2010
    attuazione della direttiva 2008/90 relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (refusione) (GU n.180 del 4-8-2010) (Download)

Accreditamento fornitori ortive

  • D.M. 14 aprile 1997
    Recepimento delle direttive della Commissione n.93/61/CEE del 2 luglio 1993 e n. 93/62/CEE del 5 luglio 1993, relative alle norme tecniche sulla commercializzazione delle piantine di ortaggi e dei materiali di moltiplicazione di ortaggi, ad eccezione delle sementi. (GU. n. 126 del 2-6-1997 S.O. n. 112)  (Download)
  • Decreto legislativo 7 luglio 2011 , n. 124
    Attuazione della direttiva 2008/72/CE del Consiglio del 15 luglio 2008 relativa alla commercializzazione delle piantine di ortaggi e dei materiali di moltiplicazione di ortaggi, ad eccezione delle sementi (GU N. 179 del 3-8- 2011)  (Download)

Registrazione fornitori materiale moltiplicativo piante ornamentali

  • Decreto Legislativo 19 maggio 2000, n. 151
    "Attuazione della direttiva 98/56/CE relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali." GU n. 137 del 14-6-2000 (Download)
  • Decreto 09 agosto 2000
    Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle norme tecniche sulla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, in applicazione del decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 151. (GU n. 137 del 14-6-2000)  (Download)

Accreditamento fornitori materiale di moltiplicazione di funghi

  • Decreto 27 Settembre 2007
    Disposizioni per la certificazione del materiale di moltiplicazione dei funghi coltivati (GU n. 278 del 29-11-2007)  (Download)
Certificazione vite
  • Decreto Presidente Repubblica 24 dicembre 1969 n. 1164
    Norme sulla produzione e commercializzazione dei materiali di moltiplicazione della vite (GU n.48 del 24-2-70)  (Download)
  • Decreto 8 febbraio 2005
    Norme di commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite (GU N. 82 del 9-4-2005)  (Download)
  • Decreto 7 luglio 2006
    Recepimento della direttiva n. 2005/43/CE della Commissione del 23 giugno 2005, che modifica gli allegati della direttiva n. 68/193/CEE del Consiglio, relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite.(GU N. 211 del 1-9-2006) (Download)
  • Decreto 13 dicembre 2011
    Linee guida per l'esecuzione di analisi fitosanitarie sui campi di piante madri dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite, ai sensi del decreto 7 luglio 2006, allegato I.  (Download)
Certificazione volontaria

Norme generali

  • D.M. 24 luglio 2003
    Organizzazione del servizio nazionale di certificazione volontaria del materiale di propagazione vegetale delle piante da frutto (GU n. 240 del 15-10-2003) (Download)
  • D.M. 4 maggio 2006
    Disposizioni generali per la produzione di materiale di moltiplicazione delle specie arbustive ed arboree da frutto, nonché delle specie erbacee a moltiplicazione agamica.(GU .n. 168 del 21-7- 2006) (Download)

Norme tecniche agrumi

  • Decreto 20 novembre 2006
    Norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati degli Agrumi (GU n. 141 del 20-6-2007 - S.O n.142) (Download)

Norme tecniche fragola

  • Decreto 20 novembre 2006
    Norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati della Fragola (GU n. 141 del 20-6-2007 - S O. n.142) (Download)

Norme tecniche pomoidee

  • Decreto 20 novembre 2006
    Norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati delle Pomoidee (GU n. 141 del 20-6-2007 - S.O.n.142 (Download)

Norme tecniche olivo

  • Decreto 20 novembre 2006
    Norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati dell'Olivo ( (GU n. 141 del 20-6-2007 - S.O.n.142) (Download)

Norme tecniche prunoidee

  • Decreto 20 novembre 2006
    Norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati delle Prunoidee (Download)
Normativa sementiera

Testo coordinato

 

Organizzazione regionale del Servizio Fitosanitario
Ultimo aggiornamento
Condividi