NUMERO VERDE 800146609

Scheda descrittiva intervento
TERRAMARE SICILIA


Oggetto, finalità, modalità di svolgimento

Turismo e agro-alimentare di qualità: la Sicilia contiene in sé questi due eccezionali motori di sviluppo che, ove efficacemente tutelati, sviluppati, pubblicizzate e sinergicamenente indirizzati, possono offrire, oltre che una chiave importante di sviluppo economico, anche la possibilità di consumare alimenti nutrizionalmente importanti in quanto prodotti nel territorio regionale. La cosiddetta "Dieta mediterranea" è oramai universalmente riconosciuta come una armonica e salutare forma di alimentazione che riesce a prevenire, ove praticata, anche diverse patologie insorgenti nella società moderna. Tutto ciò costituisce un interessante polo di attrazione turistica con il risultato di coniugare alimentazione, cultura, paesaggi e quant'altro in possesso delle ricchezze naturali della Regione. Occorre, quindi, attivare una campagna di informazione e sensibilizzazione, soprattutto nelle giovani generazioni, affinchè tali ricchezze vengano salvaguardate con l'adozione di comportamenti rispettosi dell'ambiente e della natura paesaggistica.
Verrà attivato un numero verde dedicato e sarà realizzato materiale informativo (brochure, manifesti, opuscoli, cd-rom, sito internet, etc.) che, dopo la realizzazione di un convegno regionale di presentazione, sarà disponibile presso gli sportelli attivati (almeno uno per provincia, 3 giorni la settimana per 3 ore al giorno). Inoltre, verranno realizzati 30 incontri su tutto il territorio regionale, prevalentemente presso istituti scolastici, durante i quali oltre alla divulgazione del materiale prodotto, verranno illustrate le tematiche dell'intervento da esperti e saranno somministrati dei questionari di entrata e di uscita per verificare l'efficacia della comunicazione realizzata.
Inoltre, verranno realizzate delle visite ed escursioni didattiche tematiche: almeno 6 svolte presso centri di produzione agro-alimentare tipiche e luoghi artistico-monumentali; almeno 3 con imbarcazioni attrezzate e con equipaggio abilitato presso riserve marine protette. Tali visite verranno effettuate sempre con la presenza di esperti dei rispettivi settori oggetto delle visite stesse
Ed ancora, un camper didattico appositamente attrezzato con la presenza di tecnici qualificati, in contemporanea ad almeno 6 delle escursioni sopra specificate, divulgherà i contenuti del progetto, proietterà filmati e distribuirà materiale promo-pubblicitario inerente l'iniziativa. Inoltre, in collaborazione con le associazioni ambientaliste locali, saranno organizzate le giornate "Sicilia spiagge pulite", momenti di educazione ambientale e di sensibilizzazione rivolta ai cittadini
Verrà bandito, tra i ragazzi delle scuole medie e medie superiori, un concorso fotografico dal titolo "Mangia sano, mangia siciliano"; gli elaborati saranno giudicati da una apposita commissione che proclamerà i vincitori che riceveranno, quale premio, targhe e prodotti tipici della produzione agro-alimentare siciliana.
Il sito internet "TerraMareSicilia.it" sarà un contenitore bilingue (inglese ed italiano) al cui interno si potrà usufruire di uno sportello informativo on line per ricevere informazioni sulle materie oggetto dell'intervento; l'uso della lingua inglese ne consentirà la fruizione anche ai turisti stranieri.
I risultati raggiunti dalla attività posta in essere saranno racchiusi in un report e verranno illustrati al termine delle attività progettuali in una apposita conferenza/convegno.

Ultimo aggiornamento
Condividi