In quali casi deve essere richiesta la VAS?

La verifica di assoggettabilità è una procedura che si applica a piani e programmi che comportano modifiche minori o interessano piccole aree di uso locale, finalizzata ad accertare se un piano o un programma debba o meno essere assoggettato alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica. La procedura di verifica di assoggettabilità alla VAS è regolamentata dall'art.12, Titolo II, Parte II del D.Lgs.152/2006 e ss.mm.ii.

Si rimanda al paragrafo 1 del Quaderno operativo per approfondimenti.

 

Qual è la tempistica per il rilascio del parere VAS?

Entro 90 giorni dalla presentazione della domanda, il parere deve essere rilasciato

Si rimanda al paragrafo 6 del Quaderno operativo per approfondimenti.

 

Chi è l’Autorità competente per la verifica di assoggettabilità a VAS delle varianti urbanistiche?

L’Autorità ambientale competente in materia di verifica di assoggettabilità a VAS delle varianti urbanistiche è il Dipartimento dell’Urbanistica dell'Assessorato regionale del Territorio ed Ambiente (Delibera di Giunta Regionale n. 307 del 20/07/2020).

Si rimanda al paragrafo 2 del Quaderno operativo per approfondimenti.

 

TORNA ALLA HOME PAGE SPORTELLO       

  TORNA ALLA PAGINA DELLA PROCEDURA      

Ultimo aggiornamento
Condividi